Eugenio amava Libri, lo testimonia un grande affresco con scene della vita di Cristo, da lui donato all’antica cappella di San Giovanni Battista.
A Libri erano nati i nonni materni e Eugenio ha voluto che le sue ceneri riposassero nella tomba, costruita dal nonno, nel piccolo cimitero di questo soleggiato paese.
Acrilico su tela
300 x 150 – 1980
Olio su tela
50 x 70 – 1970
Libri è collegato al fondo valle da una ripida e stretta strada di campagna che scorre in mezzo agli ulivi e che ha sostituito l’antica mulattiera.
A fondo valle sorge o meglio sorgeva perché è ormai quasi scomparso il paese di Piène Basse, anticamente Ravai, un tempo animato da una popolazione di funzionari a presidio del posto di frontiera: italiani fino al 1947 e poi francesi.
Qui vivevano i genitori di Eugenio e la madre, Costanza, gestiva un bar ristorante e un negozio di alimentari.
Acrilico su tela
110 x 110 – 1999
Eugenio ben presto lascia Ravai per la scuola, ma vi ritorna durante le vacanze e ne approfitta anche per andare a Vallauris e a Vence a vedere Matisse e Picasso, due dei maestri che influenzarono la sua arte.
Eugenio parla volentieri delle sue esperienze giovanili, osserva i lavori agricoli, la tecnica delle coltivazioni a fasce, sostenute da muri a secco, impara il dialetto parlato dai contadini ed il francese dei funzionari.
Acrilico su tela
90 x 100 – 1983
I soggiorni estivi nel paesino di frontiera hanno avuto una grande influenza sulla sua crescita culturale e poi sulla sua pittura.
Infatti, la casa della madre, la stazione ferroviaria, le tavolate all’osteria le ritroviamo nei suoi quadri così come sono proprio i personaggi che qui incontra, gendarmi e doganieri con le loro divise, contadini o viandanti e che vede al bar intenti a sorbire, senza fretta, in allegria, qualche buon bicchiere di vino, che lasciano una impronta profonda nella memoria di Genio e di cui troviamo traccia nella sua pittura.
Divise militari e vino sono temi che ritornano spesso nel suo dipingere.
Acrilico su tela
120 x 120 – 1972
Acrilico su tela
60 x 40 – 2009
Acrilico su tela
80 x 60 – 2009
Olio su tela
30 x 40 – 1970
La mostra di Libri espone 20 pitture, prevalentemente giovanili, raccolte da un amico e conservate in silenzio per molti anni.
Riscoperte nel 2024, appaiono per la prima volta al pubblico
Olio su tela
50 x 30 – 1962
Olio su tela
90 x 70 – 1962
Olio su tela
60 x 50 – 1962
Olio su tela
90 x 50 – 1962
Olio su tela
40 x 50 – 1963
Olio su tela
25 x 10 – 1963
Olio su tela
70 x 50 – 1965
Olio su tela
60 x 80 – 1965
Olio su tela
40 x 30 – 1966
Olio su tela
80 x 60 – 1966
Olio su tela
80 x 60 – 1967
Olio su tela
80 x 60 – 1967
Olio su tela
40 x 45 – 1968
Olio su tela
70 x 50 – 1968
Tempera su carta
70 x 50 – 1969
Olio su tela
80 x 60 – 1970
Olio su tela
60 x 80 – 1971
Olio su tela
70 x 50 – 1971
Olio su tela
50 x 40 – 1975
Olio su tela
70 x 50 – 1983